Descrizione
Che cosa è
L'indagine campionaria sulle discriminazioni, già svolta nel 2011, viene realizzata con l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (in base a genere, salute, religione, orientamento sessuale, identità di genere ecc.) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subìti durante la ricerca di lavoro, nella vita lavorativa, durante gli studi, nella fruizione di diversi servizi e in altri ambiti della vita quotidiana.
L’indagine è prevista dal Programma Statistico Nazionale che raccoglie l'insieme delle indagini statistiche utili a rispondere al fabbisogno informativo del Paese, consultabile nella sezione Normativa del sito web dell'Istat.
Chi risponde
Complessivamente l'indagine coinvolgerà circa 32mila individui, italiani e stranieri, in età compresa tra i 18 e i 74 anni, residenti in Italia e distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Deve rispondere al questionario unicamente la persona indicata nella lettera informativa inviata dall'Istat. È possibile ricorrere all’aiuto di una persona di fiducia per la compilazione del questionario elettronico solo per la gestione di questioni tecniche. In ogni caso, le risposte devono essere frutto unicamente dell'espressione della persona a cui è stata indirizzata la lettera ricevuta dall'Istat.
Come vengono scelte le famiglie
I rispondenti, italiani e stranieri, residenti in Italia e di 18-74 anni di età, sono estratti casualmente da una lista di individui residenti al 31 dicembre 2023 presso i circa 900 Comuni coinvolti, secondo una strategia di campionamento di tipo complesso a due stadi volta a costruire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione di riferimento dell'indagine, residente in Italia e nelle diverse regioni italiane.
Per il Comune di Giavera del Montello sono state sorteggiate 38 famiglie campione alle quali è già pervenuta la lettera da parte di Istat.
Come vengono raccolti i dati
L’indagine utilizza diverse tecniche di raccolta dati: gli individui campione possono compilare il questionario online in modo autonomo accedendo con il codice utente e password riportati nella lettera informativa a firma del Presidente Istat entro il 29 maggio 2025
Maggiori informazioni al link: https://www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/indagine-sulle-discriminazioni/