Presentare domanda per un contributo

  • Servizio attivo

Servizio per la richiesta di sostegno nell'affrontare le spese relative all'assistenza per un familiare non autosufficiente


A chi è rivolto

L’IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE è un contributo destinato alle persone non autosufficienti, assistite al proprio domicilio. Le modalità di erogazione del contributo sono stabilite dalle deliberazioni di Giunta Regionale Veneto n. 1338/2013 e n. 1047/2015.

Descrizione

L'Impegnativa di Cura Domiciliare si articola in 5 tipologie a seconda della non autosufficienza (verificata in base a criteri socio-sanitari):
ICD A: contributo economico per persone con disabilità gravissime e in condizione di DIPENDENZA VITALE che necessitano a domicilio di assistenza continua nelle 24 ore, accertata dai servizi sociali comunali e dallo specialista;
ICD B: contributo economico per persone con NON AUTOSUFFICIENZA accertata dal Medico di Medicina Generale e dai servizi sociali comunali; ICD M: contributo economico per persone con NON AUTOSUFFICIENZA accompagnata da demenza con GRAVI DISTURBI COMPORTAMENTALI, accertata dal medico di Medicina generale, dai servizi sociali comunali e dallo specialista ULSS;
ICD SLA: tipologia specifica di Impegnativa di Cura Domiciliare introdotta con DGR 571/2017 a favore di persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica, la cui domanda deve essere corredata dalla certificazione di malattia rilasciata dai Centri di riferimento per le malattie rare e la valutazione viene effettuata in UVMD. La soglia massima dell’ISEE per l’accesso all’ICD SLA è fissata in € 60.000; Per richiedere ICD B, M e A la domanda si presenta tramite i Servizi Sociali del Comune; ICD P: interventi di promozione dell’autonomia personale e di aiuto personale, mediante contributo economico ovvero erogazione di prestazioni dirette, a favore di persone con disabilità grave e ISEE inferiore a € 60.000.
ICD F: interventi di Vita Indipendente, mediante contributo economico, a favore di persone in età adulta, con capacità di autodeterminazione e grave disabilità fisico-motoria e ISEE inferiore a € 60.000. Per richiedere ICD P e F ci si deve rivolgere al servizio ULSS di presa in carico (Servizio Età Evolutiva o Servizio Disabilità)

Come fare

Puoi effettuare la richiesta online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • dichiarazione ISEE in corso di validità;
  • documenti d'identità in corso di validità del richiedente e del beneficiario del contributo;
  • SVAMA (semplificata o sinottica).

Cosa si ottiene

In base ai requisiti e alla verifica del budget e delle impegnative disponibili, potrai ottenere l'impegnativa di cura domiciliare richiesta.

Tempi e scadenze

Il versamento del contributo avviene tramite pagamento di rette semestrali. Puoi effettuare la richiesta sempre, nel corso dell'anno.

Quanto costa

La richiesta del servizio è gratuita.

Accedi al servizio

Presentare domanda per un contributo

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per accedere alla richiesta, è necessario essere già in possesso della SVAMA e dell'attestazione ISEE socio-sanitaria.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri