Presentare domanda per un contributo

  • Servizio attivo

Servizio per la richiesta di sostegno nell'affrontare le spese relative all'assistenza per un familiare non autosufficiente


A chi è rivolto

I destinatari dell’intervento economico sono persone e nuclei famigliari residenti nel territorio comunale, che si trovano in particolari situazioni di disagio economico, sociale ed a rischio di emarginazione sociale.

Lo stato di bisogno è delimitato dalla sussistenza di almeno uno dei seguenti elementi:

  • insufficienza del reddito familiare, inteso come reddito disponibile per nucleo familiare in rapporto alle esigenze minime vitali di tutti i membri del nucleo;

  • incapacità totale o parziale di un soggetto, solo o il cui nucleo familiare non sia in grado di assicurare l’assistenza necessaria a provvedere autonomamente a sé stesso;

  • esistenza di circostanze, anche al di fuori dei casi previsti dalle precedenti condizioni, a causa delle quali persone singole o nuclei familiari siano esposti a rischio emarginazione;

  • esistenza di provvedimenti dell’autorità giudiziaria che impongono o rendono necessari interventi e prestazioni socio-assistenziali a favore del soggetto.

Descrizione

Il servizio permette di chiedere e ottenere i contributi erogati annualmente dalla Regione.

Come fare

Puoi effettuare la richiesta online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • dichiarazione ISEE in corso di validità;
  • documenti d'identità in corso di validità del richiedente e del beneficiario del contributo;
  • SVAMA (semplificata o sinottica)

Cosa si ottiene

In base ai requisiti e alla verifica del budget e delle impegnative disponibili, potrai ottenere l'impegnativa di cura domiciliare richiesta.

Tempi e scadenze

Puoi effettuare la richiesta sempre, nel corso dell'anno.

La durata del procedimento di 180 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Una volta ottenuto esito positivo, il versamento del contributo avverrà tramite pagamento di rette semestrali.

Quanto costa

La richiesta del servizio è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per accedere alla richiesta, è necessario essere già in possesso della SVAMA e dell'attestazione ISEE socio-sanitaria.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri